Canali Minisiti ECM

Tumore alla prostata, sì alla sorveglianza attiva per 1 paziente su 3

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2017 17:35

Uno studio durato undici anni ne dimostra la validità per i tumori indolenti

Per un tumore della prostata su tre, quelli cioè poco aggressivi, si possono evitare cure radicali come chirurgia o radioterapia, limitandosi a quella che viene chiamata 'sorveglianza attiva'. Lo dimostra uno studio, in corso da 11 anni, condotto dai ricercatori dell' Istituto dei Tumori (INT) e dell'Università di Milano.    Studio che ha permesso di verificare come a distanza di 5 anni dalla diagnosi un paziente su 2 sia ancora sotto controllo, avendo quindi evitato o almeno ritardato di 5 anni tutti gli effetti indesiderati di un trattamento quanto meno non urgente.

"Si tratta di uno dei più ampi studi condotti da un singolo istituto a livello europeo - dice Riccardo Valdagni, Direttore della Radioterapia Oncologica 1 e del Programma Prostata dell' INT, oltre che docente dell'Università di Milano. - È la più grande casistica italiana di pazienti con tumore della prostata a basso rischio, attraverso la quale abbiamo potuto identificare un approccio alla malattia molto diverso rispetto al passato".    In totale, nello studio, sono stati seguiti 818 pazienti con tumore della prostata ad andamento 'indolente' (poco aggressivi) che sono stati sottoposti a uno stretto controllo. "Il dato molto positivo emerso dallo studio - commenta Valdagni - è che a distanza di 5 anni, il 50% dei pazienti è ancora nel programma di sorveglianza attiva. In più, non si sono verificati decessi a causa del carcinoma prostatico e neppure metastasi. Questo significa che la metà dei pazienti arruolati, a 5 anni dalla diagnosi ha potuto evitare gli effetti indesiderati di un trattamento curativo non necessario e quindi inappropriato".  

pubblicità

Quello della prostata è il tumore più frequente tra gli uomini a partire dai 50 anni, con 36mila nuove diagnosi ogni anno. Di questi, almeno il 30% potrebbe avere caratteristiche tali da entrare in un programma di sorveglianza attiva.    "Nessuno mette in dubbio la validità delle strategie terapeutiche disponibili - chiarisce Giovanni Apolone, Direttore Scientifico dell'INT - Ma nel caso dei tumori indolenti esse potrebbero essere evitate per tutta la vita oppure posticipate seguendo il paziente in un programma di sorveglianza attiva".    In questo programma i pazienti vengono sottoposti annualmente a due controlli clinici e a 4 analisi del Psa. Al termine del primo anno e periodicamente durante il programma di sorveglianza attiva è necessario anche ripetere la biopsia.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo

Presentata la campagna Pfizer ed Europa Uomo 'Men's Pro'

Allarme di Lancet, prepararsi a gestire il fenomeno

Sostenere la rapida adozione di protocolli di screening organizzati e basati sul rischio del tumore della prostata in tutti gli Stati membri dell'UE, obiettivo del Let’s Talk Prostate Cancer Expert Group

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing